Seguici su
Cerca

Descrizione

NELLA SECONDA META’ DEL DICIANNOVESIMO SECOLO , A SEGUITO DELLE PROFONDE MODIFICAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI CON L’AVVIO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE E ALLA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO, SI SVILUPPA IL MOVIMENTO ASSOCIATIVO DELLE CLASSI LAVORATRICI.
NASCONO COSI’ LE PRIME SOCIETA’ OPERAIE DI MUTUO SOCCORSO AVENTI COME SCOPI PRINCIPALI
L’ASSISTENZA, LA BENEFICENZA, MUTUALITA’ E SOPRATTUTTO PORSI COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CLASSE OPERAIA.
DA QUESTI PRINCIPI NASCERA’ A MILANO, PROPRIO PER INIZIATIVA DELLE PRIME SOCIETA’ OPERAIE, LA PRIMA CAMERA DEL LAVORO IN ITALIA. INFLUENZATE DA IDEALI MAZZINIANI E SOCIALISTI, ALCUNE SOCIETA’ OPERAIE, OLTRE A PERSEGUIRE FINI DI BENEFICENZA E DI MUTUO SOCCORSO , SCELGONO ANCHE DI IMPEGNARSI ATTIVAMENTE A FIANCO DEI LAVORATORI NELLA LORO BATTAGLIA CONTRO LO SFRUTTAMENTO SOLO DOVE NON ERA PREDOMINANTE IL LATIFONDISMO.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri