Cittadini, imprese e professionisti
Il Certificato di destinazione urbanistica (CDU) è un documento che indica le destinazioni urbanistiche applicabili ad una specifica area del territorio comunale.
Per l'ottenimento del CDU occorre presentare la domanda in bollo da 16,00 euro e il suo rilascio deve avvenire applicando un ulteriore marca da bollo da 16,00 euro.
Per il rilascio dei certificati di destinazione urbanistica di cui all’art. 30 del DPR 380/2001, sono sempre dovuti i seguenti diritti di segreteria, stabiliti con DGC n. 6 del 23.03.2015:
fino a n. 5 mappali: €. 30,00; oltre i 5 mappali fino a 15: €. 3,00 in più a mappale; oltre i 15 mappali: €. 2,00 in più a mappale
I versamenti relativi ai diritti di segreteria potranno essere effettuati con PagoPA, accedendo al portale dei pagamenti online - "Pagamento spontaneo" - al link a fondo pagina
Nel caso di richiesta del CDU mediante email, dovrà essere allegata la ricevuta dell'avvenuto pagamento con pagoPA, mentre per l’assolvimento dell’obbligo relativo alla marca da bollo da 16,00 euro di cui al DPR 642/1972, si dovrà allegare autocertificazione attestante che la marca da bollo in questione non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento, indicandone i numeri identificativi con la data di emissione e conservando gli originali.
A tal fine potrà essere utilizzato l’allegato modulo.
Si rammenta che l'art. 30 (allegati alla dichiarazione di successione del D.lgs. n. 346/90 il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) non è riportato tra i documenti da allegare alla Dichiarazione di Successione e che il Certificato de quo, ai sensi della legge n. 183/2011 e del DPR 445/2000 e ss.mm.ii., non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione, ma può essere sostituito con una dichiarazione sostitutiva.
Pertanto, non trova più applicazione l'esenzione dall'Imposta di Bollo di cui all'art. 5, Tabella allegata al DPR n. 642/72.
Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.
Certificato di Destinazione Urbanistica
Dalla domanda il Comune ha 30 giorni di tempo per il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica, il quale ha validità 12 mesi.
Art. 30 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda.
Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio.